Allora, eccoci ancora qui.
Ieri non ho avuto la necessaria serenità per procedere a una osservazione dettagliata dei nuovi iBook targati Cupertino, ma adesso spero di potervi dare qualche indicazione chiara e aggiuntiva riguardo le novità relative ai libri elettronici.
Iniziamo da "cosa ho osservato".
Possedendo un iPhone ho avuto la possibilità di accedere ad iTunes e di scaricare le
anteprime gratuite di ogni libro (lo Stregatto mi ha chiesto se iPhone e iTunes erano i fratelli gemelli di una famiglia di Mangiamorte).
In sostanza si tratta di uno-due capitoli di prova, anche se non sono certa che rispecchino adeguatamente la versione a pagamento.
Spesso questi "assaggi" non sono all'altezza del prodotto acquistato, tuttavia possono darci un'idea di cosa c'è dopo l'eventuale esborso di euro (tuttavia, Pietra mi ha fatto osservare che, parlando di assaggi, quando si reca alla Taverna di Hogsmeade, lui paga sempre dopo aver pappato e constatato la bontà, mai prima. Ammesso che paghi).
Premetto che non credo di acquistarli: è una spesa che sono contraria a sostenere per il modo in cui l'hanno creata e presentata.
Almeno per il momento la vedo così (e anche lo Stregatto che ha riposto i suoi galeoni sotto la coperta della cuccia), ma libero arbitrio per tutti naturalmente.
Andiamo a vedere le caratteristiche di partenza:
- il testo dei libri è quello originale inglese, non è una versione rivisitata, anche se ci sono dei commenti di J.K. Rowling, ma di questo parlerò tra poco. Sono prenotabili in francese, tedesco e spagnolo, per altre lingue c'è da attendere ancora;
- si tratta di iBooks, ossia libri elettronici disponibili solo per supporti Apple. Non ci è dato sapere se ne uscirà una versione per altre piattaforme (vedi Windows e/o Android). Inoltre, per poter vedere le animazioni è necessario aggiornare il sistema operativo del dispositivo all'ultima versione, cosa spesso impossibile con supporti datati;
- le copertine sono tutte nuove, realizzate appositamente per la versione iBook;
- per la prima volta c'è la possibilità di acquistare i libri elettronici della saga di Harry al di fuori del Pottermore Shop, e qui vediamo la differenza di prezzo: gli e-book classici (senza immagini o annotazioni) costano 8,99 € e l'uno, con la possibilità di acquistare pacchetti scontati; gli iBook vengono 9,99 € ciascuno, acquistabili solo singolarmente. Ora capite perché li chiamano "Libri arricchiti"? L'"arricchimento" ha svariate sfaccettature;
- i libri contengono:
- immagini statiche;
- ex-Momenti del vecchio Pottermore animati (attenzione, non interattivi. Sono tipo delle gif che si attivano sfogliando le pagine), a cui ne sono stati aggiunti soprattutto negli ultimi libri;
- annotazioni aggiuntive di J.K. Rowling.
Vi faccio vedere cosa ho trovato nelle anteprime, iniziando dalle
immagini statiche. Ce ne sono due nel settimo e ultimo libro della saga:
 |
L'arrivo di Piton e Yaxley a Villa Malfoy |