Oggi è l'anniversario della nascita di Tom Orvoloson (o Marvolo) Riddle, più tardi noto come Lord Voldemort. Se non avesse intrapreso la strada della Magia Oscura, oggi avrebbe potuto compiere 90 anni.
sabato 31 dicembre 2016
sabato 24 dicembre 2016
Il quiz di Natale in Pottermore - traduzione
Per chi di voi non lo sapesse, ieri in Pottermore è uscito un nuovo quiz, dedicato a tutti i lettori della saga. Chi ha visto soltanto i film non conosce tutti i dettagli di cui la Rowling ha arricchito il suo Mondo Magico, in particolare per le sontuose festività natalizie a Hogwarts.
Se volete affrontare il questionario potete farlo a questo indirizzo:
The big bumper Christmas quizA seguire vi proponiamo il collegamento direttao al quiz, a volte le pagine di Pottermore non caricano correttamente: https://www.qzzr.com/widget/quiz/
Come per i precedenti quiz, anche questo purtroppo è disponibile nella sola lingua inglese, quindi come al solito ci siamo cimentati nella traduzione!
Abbiamo incontrato alcuni ostacoli nel ricercare le risposte corrette, in particolare per quanto riguarda i canti di Natale, naturalmente diversi nella tradizione anglosassone.
Il quiz si compone di 35 domande, quindi richiede un certo tempo per farlo fino in fondo; se in questi giorni avete tempo libero vi consigliamo anche gli altri questionari di Pottermore, se ancora non li avete affrontati:
- Ritorno a Hogwarts - livello Scopalinda Sette (facile)
- Ritorno a Hogwarts - livello Nimbus Duemila (medio)
- Ritorno a Hogwarts - livello Firebolt (difficile)
- Arti Oscure: quante cose sappiamo del lato oscuro della magia?
Un piccolo appunto sulle immagini: sono tutte riconducibili al vecchio Pottermore, noterete anche qualche inedito, tipo il ritratto di Ron e il Marciotto.
Buon divertimento!
mercoledì 21 dicembre 2016
Gazzetta del Miagolìo Profetico: 21 dicembre 2016
Incurante della nostra piccola raccolta di news uscita ieri pomeriggio, e soprattutto dei nostri sacrosanti ritmi pigranti, J.K. Rowling ne ha pensata un'altra delle sue.
Giusto ieri, in tarda serata, ha deciso di scatenare il putiferio tra i fan lanciando il suo nuovo (o nuovamente rinnovato) sito personale.
Potete visitarlo a questo indirizzo:
Insomma, non bastavano Twittermore, Potterbook, Stregattonews... no, questo non c'entra... adesso abbiamo un altro sito da seguire per stare al passo con la sua vulcanica produzione di contenuti!
C'è da dire che pare abbia avuto la bontà di pensare a integrare le sue pubblicazioni su Twitter nel nuovissimo spazio web, anche se non abbiamo ancora capito esattamente dove/come.
In ogni caso, la vera notizia è che ha risposto ad alcuni grandi quesiti riguardanti l'universo in espansione di "Animali Fantastici e...", molto caritatevole da parte sua visto che dovremo aspettare due (2!!) anni per il prossimo film!
Vediamo cosa ci dice:
Giusto ieri, in tarda serata, ha deciso di scatenare il putiferio tra i fan lanciando il suo nuovo (o nuovamente rinnovato) sito personale.
Potete visitarlo a questo indirizzo:
>> jkrowling.com <<Per ora ci sono solo alcuni articoletti sulle sue attività (l'importantissimo Lumos) e riconoscimenti (tra gli altri, anche a "Cursed Child").
Insomma, non bastavano Twittermore, Potterbook, Stregattonews... no, questo non c'entra... adesso abbiamo un altro sito da seguire per stare al passo con la sua vulcanica produzione di contenuti!
C'è da dire che pare abbia avuto la bontà di pensare a integrare le sue pubblicazioni su Twitter nel nuovissimo spazio web, anche se non abbiamo ancora capito esattamente dove/come.
In ogni caso, la vera notizia è che ha risposto ad alcuni grandi quesiti riguardanti l'universo in espansione di "Animali Fantastici e...", molto caritatevole da parte sua visto che dovremo aspettare due (2!!) anni per il prossimo film!
Vediamo cosa ci dice:
martedì 20 dicembre 2016
Gazzetta del Miagolio Profetico: aggiorna-miagola-menti dal 14 al 20 dicembre
In questi giorni di avvicinamento al Natale siamo anche noi preda della febbre da regali, addobbi, pasti luculliani e digestioni improbabili.
Quindi siamo rimasti un po' indietro con le notizie dal Mondo magico di J.K. Rowling, la quale proprio nei giorni scorsi ci ha regalato alcune chicche.
Ci sono aggiornamenti anche sul fronte dei libri in uscita, ma andiamo con ordine.
Tramite il suo sempre attivissimo profilo Twitter, J.K. ha finalmente risposto ad alcune delle domande che i fan le riversano addosso quotidianamente.
Ad esempio ora sappiamo che:
Ad esempio:
Quindi siamo rimasti un po' indietro con le notizie dal Mondo magico di J.K. Rowling, la quale proprio nei giorni scorsi ci ha regalato alcune chicche.
Ci sono aggiornamenti anche sul fronte dei libri in uscita, ma andiamo con ordine.
Tramite il suo sempre attivissimo profilo Twitter, J.K. ha finalmente risposto ad alcune delle domande che i fan le riversano addosso quotidianamente.
Ad esempio ora sappiamo che:
- Tina è stata smistata nella Casa del Tuono Alato (o Thunderbird) alla Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny, proprio come la stessa Rowling!
- Queenie invece era nella Casa del Magicospino (o Pukwudgie);
- la Presidentessa del MACUSA, Seraphina Picquery, apparteneva alla Casa di Serpecorno (Horned Serpent);
- J.K. ha ipotizzato una Casa anche per Jacob, se mai fosse stato un mago, e lo ha smistato in Wampus, la Casa del guerrieri.
Ad esempio:
Utente: Queenie non avrebbe potuto notare il cambiamento nei pensieri di Graves, anche se sembrava lo stesso?Quindi Grindelwald avrebbe usato l'Occlumanzia contro Queenie, che sappiamo essere un'abilissima Legilimens, per non farsi smascherare.
JKR: Occlumanzia.
venerdì 16 dicembre 2016
Camera dei Segreti
Dal momento che la fanfiction felina della Quinta Casa, partorita dalla mente del nostro Pietra Stregatto, sta giungendo al termine del secondo libro, diamo una rispolverata a un interessante contenuto esclusivo scritto da J. K. Rowling per il vecchio Pottermore.
Oggi vi parliamo quindi della Camera dei Segreti, la leggendaria sala creata da Salazar Serpeverde nelle viscere del castello di Hogwarts.
Questo testo era presente già nel vecchio Pottermore, da sbloccare nel terzo Momento del capitolo 16 di HP e la Camera dei Segreti, ossia nella scena sottostante:
Nell'immagine vediamo Harry davanti a un muro, sul quale sono scolpiti due enormi serpenti attorcigliati, dagli scintillanti occhi di smeraldo. Nei libri, il nostro eroe sfodera ancora una volta il suo Serpentese, e ordina al muro di aprirsi per lasciarlo passare. Per poter fare altrettanto noi dovevamo far scorrere il puntatore del mouse sulla punta della bacchetta, e poi cliccarci per leggere quanto segue:
lunedì 12 dicembre 2016
Buon compleanno... Charlie Weasley!
Oggi festeggiamo il secondo dei fratelli Weasley, grande amante dei draghi e appassionato di Quidditch: tanti auguri di buon compleanno a Charlie (Charles) Weasley!
mercoledì 7 dicembre 2016
Animali Fantastici: li trovate qui!
La nostra passione per le illustrazioni relative al Mondo Magico di J.K. Rowling emerge ancora una volta!
Dopo le collezioni dei Momenti del vecchio Pottermore, e le raccolte di immagini riconducibili agli stessi artisti (in continuo aggiornamento, ci teniamo a precisarlo), ci stiamo ora interessando alle illustrazioni degli Animali Fantastici.
Anche stavolta abbiamo preferito lasciare da parte i fotogrammi del film, quindi dove reperire dei disegni "ufficiali" degli Animali Fantastici tanto cari a Newt Scamander?
Si sta rivelando utile in questo senso la nuova applicazione ispirata alle creature dell'universo potteriano, intitolata Animali Fantastici: Misteri dal Magico Mondo.
Avevamo già pubblicato alcuni screenshot degli Animali incontrati nel gioco mobile, in occasione del compleanno dell'ex professor Silvanus Kettleburn, ma dal momento che sto progredendo nell'esplorazione ne ho incontrate altre.
Perciò mi sembrava carino raccoglierle in un post unico, in modo da mostrarle a chi non può fruire dell'applicazione, almeno per ora.
Nelle schede sottostanti potete vedere a sinistra la creatura fantastica illustrata, quelle apparse nei film hanno pressoché lo stesso aspetto.
A destra in alto vi sono riassunte le caratteristiche salienti dell'Animale, in alcuni casi troverete delle annotazioni aggiuntive rispetto al contenuto del vostro vecchio compendio "Animali Fantastici: dove trovarli". Vi ricordo che a marzo 2017 ne uscirà una edizione aggiornata (in inglese, seguirà certamente una traduzione italiana), è del tutto possibile che i nuovi dati faranno parte della revisione.
Dunque ecco, in ordine alfabetico, gli Animali Fantastici del Magico Mondo di J.K. Rowling.
Proseguendo nel gioco li aggiungerò, quindi tornate a visitare questo articoletto se volete vederne altri!
Dopo le collezioni dei Momenti del vecchio Pottermore, e le raccolte di immagini riconducibili agli stessi artisti (in continuo aggiornamento, ci teniamo a precisarlo), ci stiamo ora interessando alle illustrazioni degli Animali Fantastici.
Anche stavolta abbiamo preferito lasciare da parte i fotogrammi del film, quindi dove reperire dei disegni "ufficiali" degli Animali Fantastici tanto cari a Newt Scamander?
Si sta rivelando utile in questo senso la nuova applicazione ispirata alle creature dell'universo potteriano, intitolata Animali Fantastici: Misteri dal Magico Mondo.
Avevamo già pubblicato alcuni screenshot degli Animali incontrati nel gioco mobile, in occasione del compleanno dell'ex professor Silvanus Kettleburn, ma dal momento che sto progredendo nell'esplorazione ne ho incontrate altre.
Perciò mi sembrava carino raccoglierle in un post unico, in modo da mostrarle a chi non può fruire dell'applicazione, almeno per ora.
Nelle schede sottostanti potete vedere a sinistra la creatura fantastica illustrata, quelle apparse nei film hanno pressoché lo stesso aspetto.
A destra in alto vi sono riassunte le caratteristiche salienti dell'Animale, in alcuni casi troverete delle annotazioni aggiuntive rispetto al contenuto del vostro vecchio compendio "Animali Fantastici: dove trovarli". Vi ricordo che a marzo 2017 ne uscirà una edizione aggiornata (in inglese, seguirà certamente una traduzione italiana), è del tutto possibile che i nuovi dati faranno parte della revisione.
Dunque ecco, in ordine alfabetico, gli Animali Fantastici del Magico Mondo di J.K. Rowling.
Proseguendo nel gioco li aggiungerò, quindi tornate a visitare questo articoletto se volete vederne altri!
martedì 6 dicembre 2016
Buon compleanno... Rubeus Hagrid!
Oggi è il compleanno del solo ed unico Custode delle Chiavi e dei Luoghi a Hogwarts, il Mezzo-gigante dal cuore immenso: Rubeus Hagrid!
martedì 29 novembre 2016
Buon compleanno... Bill Weasley!
Oggi festeggiamo il compleanno del maggiore dei figli di Molly e Arthur: il valoroso Bill (William) Weasley!
venerdì 25 novembre 2016
Incanto Patronus
A poco più di due mesi dall'uscita del test per scoprire la forma corporea del proprio Patronus in Pottermore, torniamo sull'argomento per ripassare gli approfondimenti di J.K. Rowling in materia. Quello che vi proponiamo oggi è la traduzione del contenuto esclusivo al riguardo, già pubblicato nel vecchio portale il 31 luglio 2013 insieme agli ultimi capitoli del Prigioniero di Azkaban.
Ricordiamo per correttezza che la traduzione non è nostra, si tratta di quella presente nel vecchio sito.
Il contenuto era accessibile nel Momento che vedete sopra, intitolato "Ramoso", del capitolo 21. Harry e Hermione, tornati indietro nel tempo per salvare Sirius e Fierobecco, si trovano con loro sorpresa nella posizione di dover salvare anche i loro stessi passati.
Sulla riva opposta del Lago Nero vediamo infatti una moltitudine di Dissennatori assalire i due ragazzi e Sirius, quando Harry comprende di aver già visto sé stesso salvarlo e non suo padre. A quel punto, forte della convinzione di esserne finalmente capace, evoca un potentissimo Patronus: un maestoso cervo, identico al Patronus e alla forma Animagus di suo padre James.
Addentrandoci nella scena col doppio click del mouse e premendo il puntatore sul cervo, si sbloccava quanto segue:
Etichette:
Contenuti esclusivi,
Incantesimi,
Patronus,
Test
martedì 22 novembre 2016
Buon compleanno... Silvanus Kettleburn!
In pieno clima da "Animali Fantastici", cade a fagiolo il compleanno di un ex docente di Cura delle Creature Magiche a Hogwarts: il professor Silvanus Kettleburn!
sabato 19 novembre 2016
Recensione del film "Animali Fantastici e dove trovarli" [SPOILER - AGGIORNATO]

cercherò di miagolare le mie impressioni a caldo sulla nuova opera cinematografica della Rowling.
Dopo la Maledizione dell'Erede, qualcuno temeva un'altra maledizione, e invece si tratta di un film veramente avvincente, con una trama solida, magicamente fedele, che ci prende per mano, o per zampa, per ricondurci con occhi sognanti nel Magico Mondo che tanto ci è mancato in questi anni.
Era l'ora... e tranquillizziamo subito i più sofferenti di cuore: nessun viaggio nel tempo questa volta!
La struttura della trama ha temi, contenuti e messaggi più maturi rispetto a quelli espressi alla scuola di Hogwarts, ma riesce a ricreare la spettacolare atmosfera, l'avvincente fascino dark, e quel miracolo di magia che ci aveva fatto tanto sognare a occhi aperti nelle precedenti avventure di Harry Potter.
Questa volta, la Rowling riesce a sorprenderci in modo completamente diverso, usando cioè gli Animali Fantastici.
Una volta miagolavamo di andare a Hogwarts a studiare come Harry, Ron e Hermione, oggi pensiamo a quale filosofia dovrebbe governare la comunità magica mondiale: isolazionismo o collaborazionismo?
E allora, miagoliamo di essere al fianco di Scamander, Porpentina e Silente per aiutarli a costruire una società giusta, in pace, sia con i Babbani o No-Mag, sia con gli Animali Fantastici, tanto vituperati perché diversi.
Ma perché proprio loro?
-----
Per poter proseguire nella lettura dell'articolo dovete cliccare sul tasto "Continua a leggere" e inserire la seguente password: AnimaliFantastici
Fate attenzione ai maiuscoli e minuscoli, e all'assenza di spazi.
In questo modo speriamo di tutelare i frequentatori del blog che non vogliono conoscere alcun dettaglio del film prima di averlo visto!
-----
giovedì 17 novembre 2016
"Animali Fantastici: Misteri dal Magico Mondo", il gioco
Come certo saprete, e probabilmente chi ha uno smartphone o tablet compatibile lo ha già scaricato, la Warner Bros. ha lanciato oggi (17 novembre 2016) una applicazione ispirata alla nuova serie cinematografica di J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del Magizoologo Newt Scamander.
L'ho prontamente scaricata, ammetto che speravo in qualcosa che potesse ricordarmi il vecchio Pottermore, e vado a illustrarvi a grandi linee il gioco e il suo aspetto.
Ecco come si presenta la schermata iniziale:
L'ho prontamente scaricata, ammetto che speravo in qualcosa che potesse ricordarmi il vecchio Pottermore, e vado a illustrarvi a grandi linee il gioco e il suo aspetto.
Ecco come si presenta la schermata iniziale:
martedì 15 novembre 2016
Gufi
Mentre attendiamo con impazienza l'uscita nelle sale cinematografiche di "Animali Fantastici e dove trovarli", ripassiamo insieme un contenuto esclusivo a tema creature.
Parliamo dei Gufi, una delle creature protagoniste della serie classica di Harry Potter.
Anche questo contenuto proviene dal vecchio Pottermore, lo sbloccavamo nel capitolo 28 del Calice di Fuoco, nella scena che vedete sotto:
Nella scena illustrata vediamo il trio al tavolo della colazione, in Sala Grande. A seguito degli articoli scandalistici di Rita Skeeter, Hermione viene letteralmente sommersa di lettere colme di insulti, velate minacce, ma anche vere e proprie trappole. Infatti nel vecchio sito, scorrendo sopra la busta tra le mani della ragazza, ne usciva del pus di Bubotubero che le riempiva la pelle di dolorose vesciche.
Per leggere il contenuto invece si doveva cliccare sul secondo gufo da sinistra, quello appollaiato sopra al vassoio d'argento.
martedì 8 novembre 2016
Personaggi, creature e oggetti: immagini varie da Pottermore
Cari lettori,
ricordate la nostra serie di post sulle immagini del vecchio Pottermore, trasferite nel nuovo sito?
Se avete la memoria corta, potete riguardarle nei seguenti collegamenti:
In principio quelle scene contenevano animazioni e interazioni di varia natura, che purtroppo sono andate perdute con l'avvento del nuovo sito.
Tuttavia, data la bellezza dei disegni, la piega presa dal nuovo Pottermore non ha impedito che queste immagini venissero conservate e riproposte, in una operazione che assume al contempo aspetti consolatori e frustranti, per chi quegli stessi Momenti li ha "navigati".
Detto questo, vi aggiorniamo sullo stato delle cose.
Sembra che l'archivio di Pottermore sia in continua espansione, infatti abbiamo trovato nuovi Momenti, o semplicemente alcuni mancanti all'appello, nel corso dei mesi.
Questa tendenza sembra essersi accentuata nelle ultime settimane, infatti abbiamo rinvenuto profili e immagini, anche di creature e oggetti, finora inediti.
Con questo post tentiamo di raccogliere i disegni, più o meno recenti, degli artisti Atomhawk (autori della grafica del vecchio Pottermore) non riconducibili a specifici Momenti della storia, facendo un po' un sunto della situazione attuale.
Se volete sapere come abbiamo stabilito che sono artwork dello stesso stampo dei Momenti, leggete questo articolo: Immagini in Pottermore: come riconoscere i Momenti del vecchio sito.
ricordate la nostra serie di post sulle immagini del vecchio Pottermore, trasferite nel nuovo sito?
Se avete la memoria corta, potete riguardarle nei seguenti collegamenti:
- Pietra Filosofale;
- Camera dei Segreti;
- Prigioniero di Azkaban;
- Calice di Fuoco;
- Ordine della Fenice;
- Principe Mezzosangue;
- Doni della Morte.
In principio quelle scene contenevano animazioni e interazioni di varia natura, che purtroppo sono andate perdute con l'avvento del nuovo sito.
Tuttavia, data la bellezza dei disegni, la piega presa dal nuovo Pottermore non ha impedito che queste immagini venissero conservate e riproposte, in una operazione che assume al contempo aspetti consolatori e frustranti, per chi quegli stessi Momenti li ha "navigati".
Detto questo, vi aggiorniamo sullo stato delle cose.
Sembra che l'archivio di Pottermore sia in continua espansione, infatti abbiamo trovato nuovi Momenti, o semplicemente alcuni mancanti all'appello, nel corso dei mesi.
Questa tendenza sembra essersi accentuata nelle ultime settimane, infatti abbiamo rinvenuto profili e immagini, anche di creature e oggetti, finora inediti.
Con questo post tentiamo di raccogliere i disegni, più o meno recenti, degli artisti Atomhawk (autori della grafica del vecchio Pottermore) non riconducibili a specifici Momenti della storia, facendo un po' un sunto della situazione attuale.
Se volete sapere come abbiamo stabilito che sono artwork dello stesso stampo dei Momenti, leggete questo articolo: Immagini in Pottermore: come riconoscere i Momenti del vecchio sito.
giovedì 3 novembre 2016
domenica 30 ottobre 2016
Buon compleanno... Molly Weasley!
Oggi compie gli anni la forte e generosa mamma del clan Weasley: tanti auguri a Molly Weasley, nata Prewett!
venerdì 28 ottobre 2016
Quiz sulle Arti Oscure: quante cose sappiamo del lato oscuro della magia?
Avrete notato l'inserimento di un nuovo quiz in Pottermore, nella giornata di mercoledì 26 ottobre.
La modalità è analoga a quella dei questionari a tema "Ritorno a Hogwarts" (nei tre livelli facile, medio e difficile). Quindi si tratta di una serie di domande strettamente inerenti agli scritti di J.K. Rowling, libri o contenuti esclusivi.
Stavolta il tema riguarda le vostre conoscenze di fatti e persone legati alla Magia Oscura: quanto siete esperti in materia?
Il quiz si compone di 30 domande, ordinate per livello di difficolta.
Le prime 10 sono piuttosto facili, il livello aumenta dalla 11 alla 20, mentre l'ultima decina è la più ardua.
Alcune domande (numeri 1, 26 e 29) sono a risposta corretta multipla, quindi dovrete selezionarne una o più, e poi inviarle per proseguire.
In questo post vi proponiamo domande e risposte tradotte in italiano, cosa che Pottermore non si è degnato di fare.
Se cliccate sul pulsantino grigio sotto alla domanda tradotta, trovate la risposta corretta da dare, con il rimando a dove abbiamo rinvenuto l'informazione.
Abbiamo aggiunto un breve commento, con eventuali curiosità o approfondimenti sul tema, giusto per fare un ripasso insieme a voi!
Se volete affrontare il questionario, lo trovate in questa pagina di Pottermore:
Bene, pronti per cominciare!
PS: prima un ringraziamento speciale ad un amico che ci legge dall'Argentina. Gracias a Eduardo por informar! (Sperando di aver scritto giusto!)
La modalità è analoga a quella dei questionari a tema "Ritorno a Hogwarts" (nei tre livelli facile, medio e difficile). Quindi si tratta di una serie di domande strettamente inerenti agli scritti di J.K. Rowling, libri o contenuti esclusivi.
Stavolta il tema riguarda le vostre conoscenze di fatti e persone legati alla Magia Oscura: quanto siete esperti in materia?
Il quiz si compone di 30 domande, ordinate per livello di difficolta.
Le prime 10 sono piuttosto facili, il livello aumenta dalla 11 alla 20, mentre l'ultima decina è la più ardua.
Alcune domande (numeri 1, 26 e 29) sono a risposta corretta multipla, quindi dovrete selezionarne una o più, e poi inviarle per proseguire.
In questo post vi proponiamo domande e risposte tradotte in italiano, cosa che Pottermore non si è degnato di fare.
Se cliccate sul pulsantino grigio sotto alla domanda tradotta, trovate la risposta corretta da dare, con il rimando a dove abbiamo rinvenuto l'informazione.
Abbiamo aggiunto un breve commento, con eventuali curiosità o approfondimenti sul tema, giusto per fare un ripasso insieme a voi!
Se volete affrontare il questionario, lo trovate in questa pagina di Pottermore:
The ultimate Dark Arts quizQuesto invece è il collegamento diretto al questionario, in una pagina indipendente (è più leggero da caricare, potrebbe funzionare meglio): CLICCATE QUI
Bene, pronti per cominciare!
PS: prima un ringraziamento speciale ad un amico che ci legge dall'Argentina. Gracias a Eduardo por informar! (Sperando di aver scritto giusto!)
martedì 25 ottobre 2016
GiraTempo
Visti i recenti sviluppi sul tema in chiave "Maledizione dell'Erede", abbiamo ritenuto maturi i tempi per proporvi questo controverso contenuto esclusivo scritto da J.K. Rowling.
Tenete presente che nel commento a questo contenuto troverete di certo degli SPOILER, quindi se non avete ancora letto il copione (o visto a teatro la rappresentazione) della cosiddetta "ottava storia", ponete attenzione a quello che si trova sotto al solito riquadro bianco dei contenuti esclusivi.
La prima comparsa di questo scritto risale al 31 luglio 2013, insieme agli ultimi Momenti del Prigioniero di Azkaban. Nel capitolo 21 "Il segreto di Hermione" compivamo un viaggio a ritroso nel tempo di alcune ore, insieme a Harry ed Hermione.
Usufruendo della GiraTempo che Hermione ha ottenuto dal Ministero all'inizio dell'anno scolastico, concessa per consentirle di frequentare tutte le materie del terzo anno, i due tornano indietro nel tempo per "aggiustare" gli eventi con Lupin, Sirius e Fierobecco, in modo da salvare la vita agli ultimi due. Nel Momento che vedete sopra dovevamo sbloccare il testo seguente cliccando sul ciondolo tra Harry ed Hermione:
giovedì 20 ottobre 2016
Binario Nove e Tre Quarti
Concludiamo la trilogia di contenuti relativi al mezzo di trasporto principe per raggiungere Hogwarts, dopo l'Espresso per Hogwarts e la Stazione di King's Cross, tocca oggi al binario magico di partenze e arrivi per la Scuola di Magia anglosassone.
Con tutto quello che è successo ultimamente (test Patronus, campagna promozionale di Animali Fantastici, nuovi contenuti e via dicendo) ci siamo persi questo contenuto per strada!
Il breve testo scritto da J.K. Rowling era accessibile anche nel vecchio Pottermore, nel Momento che vedete illustrato sopra.
Ci troviamo ovviamente nella Stazione di King's Cross, più precisamente sul binario di partenza dell'Espresso per Hogwarts. Addentrandoci due volte nella scena, cliccando rapidamente col pulsante sinistro del mouse, trovavamo una animazione sul cartello a sinistra, quello dove si intravede la scritta "Platform Nine and Three Quarters". Era sufficiente cliccare questo oggetto e si apriva una finestra con questo testo:
martedì 18 ottobre 2016
[SPOILER] Commento ultra-miagolante al Quarto Atto di "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede", con voto

Se vi siete persi le prime tre puntate, le trovate qui:
- Commento miagolante al Primo Atto di "Harry Potter e La Maledizione dell'Erede"
- Commento ri-miagolante al Secondo Atto di "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede"
- Commento stra-miagolante al Terzo Atto di "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede"
La parola allo Stregatto!
Care Miagolose Amiche e Miagolanti Amici,
apriamo il commento felino al Quarto e (vivaddio) ultimo Atto con l'ennesima frase di Silente, che dall'alto del suo quadro, non smette di essere il jukebox magico delle proprie citazioni: «In ogni luccicante momento di felicità è nascosta questa goccia di veleno: la consapevolezza che il dolore tornerà. Sii sincero con le persone che ami, mostra il tuo dolore» (pagina 287).
Ora, se è vero, come dice Silente, che soffrire è altrettanto umano che respirare, leggendo questo ottavo libro e confrontandolo con l'impegno della scrittrice profuso nella saga precedente, noi abbiamo un pochino sofferto, si.
In effetti, quei luccicanti momenti di felicità che hanno addolcito la nostra lettura, nascondevano veramente un balorda goccia di veleno: la "sensazione" che la Rowling abbia delegato parecchio, nella stesura dell'opera da lei firmata, ai suoi amici Jack Thorne e John Tiffany (ma chi li ha sciolti questi due?).
lunedì 17 ottobre 2016
Buon compleanno... Filius Vitious!
Oggi è il compleanno del simpatico insegnante di Incantesimi di Harry e compagnia: il professor Filius Vitious (o Flitwick in originale)! Tanti auguri!
venerdì 14 ottobre 2016
"Animali Fantastici e dove trovarli" si fa in cinque!
Grandi novità ieri sera, durante la diretta del "Global Fan Event", con attori, regista e, a sorpresa, la sceneggiatrice di "Animali Fantastici" (J.K. Rowling, chi altri)!
Senza tergiversare, ecco i punti salienti:
Senza tergiversare, ecco i punti salienti:
- la trilogia di Animali Fantastici... non è più una trilogia: si tratterà di una serie di CINQUE film, tutti con la sceneggiatura scritta da JKR!
- il prossimo film sarà ambientato in un'altra grande città;
- Silente e Grindelwald saranno personaggi chiave;
- c'è una nuova featurette, con scene inedite:
giovedì 13 ottobre 2016
Anche su Lumos.it si parla di Animali Fantastici, ecco cosa ne pensa il cast
News da Lumos.it:
La data dell’uscita al cinema del primo capitolo di Animali Fantastici si avvicina e il cast, così come alcuni membri della crew, continuano a svelarci a piccole dosi particolari interessanti sui loro personaggi e su cosa dovremmo aspettarci al cinema.
Eddie Redmayne:
“Una cosa che amo di Newt è che è un mago discretamente dotato, ma di certo non eccezionale. Newt è alla continua ricerca di creature fantastiche in pericolo, perché sono una minaccia allo Statuto di Segretezza (nel Mondo Magico), si prende cura di loro. E’ un idealista. Crede- che con i giusti programmi di educazione- gli animali fantastici sarebbero in grado di vivere all’interno della società magica. C’è qualcosa di Keaton nel suo modo di camminare. Lui non è abituato alle grandi città, è da lì che ho cominciato con lui.
Ha una sorta di vulnerabilità, ma non è che si sforzi per avere un rapporto con gli esseri umani. All’inizio del film lui è...”.
La data dell’uscita al cinema del primo capitolo di Animali Fantastici si avvicina e il cast, così come alcuni membri della crew, continuano a svelarci a piccole dosi particolari interessanti sui loro personaggi e su cosa dovremmo aspettarci al cinema.
Eddie Redmayne:
“Una cosa che amo di Newt è che è un mago discretamente dotato, ma di certo non eccezionale. Newt è alla continua ricerca di creature fantastiche in pericolo, perché sono una minaccia allo Statuto di Segretezza (nel Mondo Magico), si prende cura di loro. E’ un idealista. Crede- che con i giusti programmi di educazione- gli animali fantastici sarebbero in grado di vivere all’interno della società magica. C’è qualcosa di Keaton nel suo modo di camminare. Lui non è abituato alle grandi città, è da lì che ho cominciato con lui.
Ha una sorta di vulnerabilità, ma non è che si sforzi per avere un rapporto con gli esseri umani. All’inizio del film lui è...”.
mercoledì 12 ottobre 2016
[SPOILER] Commento stra-miagolante al Terzo Atto di "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede"
Care miagolose Amiche e miagolanti amici,
eccoci zampettati al terzo atto di questa sceneggiatura, che sta coinvolgendo il nostro interesse felino oltre le previsioni.
Non possiamo nascondere, poi, il sospetto che che la Rowling stia già pensando a un seguito, per il semplice motivo che Delphi ha solo 19 anni, ma non solo per questo.
La sola cosa che può salvarci, è la presa di coscienza della pochezza della trama da parte degli autori, ma dal momento che hanno ritenuto giusto sottoporcela in forma di scarno copione, temiamo che le nostre speranze siano destinate a una cocente delusione.
eccoci zampettati al terzo atto di questa sceneggiatura, che sta coinvolgendo il nostro interesse felino oltre le previsioni.
Non possiamo nascondere, poi, il sospetto che che la Rowling stia già pensando a un seguito, per il semplice motivo che Delphi ha solo 19 anni, ma non solo per questo.
La sola cosa che può salvarci, è la presa di coscienza della pochezza della trama da parte degli autori, ma dal momento che hanno ritenuto giusto sottoporcela in forma di scarno copione, temiamo che le nostre speranze siano destinate a una cocente delusione.
venerdì 7 ottobre 2016
[SPOILER] Commento ri-miagolante al Secondo Atto di "Harry Potter e la Maledizione dell'Erede"
Care amiche miagolose e amici miagolanti,
continuiamo il nostro viaggio attraverso il secondo atto di Harry Potter e La Maledizione dell'Erede, esplorando le novità che introduce nel nostro mondo magico e le evoluzioni di questi viaggi nel tempo da mal di testa canino.
Se volete leggere il commento al primo atto, vi rimandiamo a questo post: Commento miagolante al Primo Atto di "Harry Potter e La Maledizione dell'Erede"
Ribadiamo ancora una volta che questa serie di articoli (ne seguiranno altri 2, uno per ogni atto dello spettacolo teatrale) sono infarciti di SPOILER, poiché andremo ad analizzare trama e personaggi, con particolare insistenza sui punti che ci hanno convinto o del tutto contrariati.
Non dimenticate che si parla di un copione, non di un romanzo, con le conseguenti differenze di approccio, e ora passiamo allo "spulciamento".
continuiamo il nostro viaggio attraverso il secondo atto di Harry Potter e La Maledizione dell'Erede, esplorando le novità che introduce nel nostro mondo magico e le evoluzioni di questi viaggi nel tempo da mal di testa canino.
Se volete leggere il commento al primo atto, vi rimandiamo a questo post: Commento miagolante al Primo Atto di "Harry Potter e La Maledizione dell'Erede"
Ribadiamo ancora una volta che questa serie di articoli (ne seguiranno altri 2, uno per ogni atto dello spettacolo teatrale) sono infarciti di SPOILER, poiché andremo ad analizzare trama e personaggi, con particolare insistenza sui punti che ci hanno convinto o del tutto contrariati.
Non dimenticate che si parla di un copione, non di un romanzo, con le conseguenti differenze di approccio, e ora passiamo allo "spulciamento".
giovedì 6 ottobre 2016
[AGGIORNATO] Il Magico Congresso degli Stati Uniti d'America (MACUSA)
E' uscito poco fa in Pottermore un nuovo contenuto esclusivo scritto da J.K. Rowling, e stavolta riguarda in specifico il MACUSA, o Magico Congresso degli Stati uniti d'America!
Si tratta del terzo capitolo di una serie di contenuti dedicati alla Magia nel Nord America, vi ricordiamo che i primi due sono i seguenti:
Ci sono curiosi collegamenti con la saga di Harry, e rivelazioni scottanti sul governo (in particolare sulla giustizia) degli Stati Uniti.
Ditemi un po', chi vi ricorda questo mago, tra i primi Auror ad operare negli USA?
Aggiornamento alle ore 23:04 del 06 ottobre 2016, trovate il nostro commento in calce al testo! Buona lettura!
martedì 4 ottobre 2016
Buon compleanno... Minerva McGranitt!
Oggi facciamo i nostri migliori (e miagolanti) auguri di buon compleanno alla nostra direttrice della Casa Grifondoro preferita: la professoressa Minerva McGranitt (o McGonagall)!
giovedì 29 settembre 2016
Commento al trailer definitivo di Animali Fantastici e dove trovarli: che emozione!
Come altro definire questo ultimo trailer, se non incredibilmente emozionante?? Dura appena 2 minuti e 44 secondi, ma propone talmente tanto da lasciare a bocca aperta!
A proposito, avranno lasciato abbastanza novità per il film o si sono giocati già tutto?! Ma andiamo con ordine!
Innanzitutto, rivediamo il trailer:
A proposito, avranno lasciato abbastanza novità per il film o si sono giocati già tutto?! Ma andiamo con ordine!
Innanzitutto, rivediamo il trailer:
mercoledì 28 settembre 2016
Ecco il trailer definitivo di "Animali Fantastici e dove trovarli"!
Ci siamo! Mancano ormai appena 50 giorni all'uscita nelle sale cinematografiche del film (primo di una trilogia) che narra le vicende del Magizoologo Newt Scamander nella New York degli anni '20 del Novecento!
Vi ricordiamo che questo film è da considerarsi uno spin-off della saga di Harry Potter, in quanto Scamander è l'autore di uno dei testi scolastici (nonché best-seller nella comunità magica anglosassone) in uso a Hogwarts, l'omonimo "Animali Fantastici e dove trovarli".
Il compendio, in vendita fino a poco tempo fa (è prevista una pubblicazione ampliata nel 2017, probabile motivo della sparizione del libro dal mercato, se si eccettuano le copie rimaste nelle librerie), è una semplice "mini-enciclopedia" delle creature fantastiche esistenti nel Mondo Magico, accuratamente nascoste ai Babbani, e non contiene alcuna trama.
Infatti la sceneggiatura del film è inedita, è stata scritta da J.K. Rowling in persona appositamente per il film, e verrà pubblicata congiuntamente all'uscita del film nelle sale cinematografiche.
Ora vi lasciamo al trailer definitivo, che commenteremo più approfonditamente a breve. Buona visione!
martedì 27 settembre 2016
[SPOILER] Commento miagolante al Primo Atto di "Harry Potter e La Maledizione dell'Erede"
Care Miagolose Amiche e Miagolanti Amici,
Eileen Scintille e Pietra Stregatto sono a miagolarvi, in questa sede-cuccia, le prime impressioni sul Primo Atto di Harry Potter e La Maledizione dell'Erede, sceneggiatura dello spettacolo teatrale scritto da Jack Thorne, e basato su una nuova storia originale di Thorne, J.K. Rowling e John Tiffany.
Anzi, supponiamo che sia andata così: Thorne e Tiffany l'hanno scritta, la Rowling l'ha letta, e forse ha proposto qualche modifica e, alla fine, l'ha firmata.
Nessuno di noi si aspettava un romanzo, ribadiamo infatti che si tratta della "sceneggiatura" dello spettacolo teatrale dall'omonimo titolo del libro.
E fin qui nessuna sorpresa: la nostra lettura dovrà necessariamente adattarsi alle modalità di scrittura di un copione teatrale.
Vi avvisiamo che abbiamo fatto ABBONDANTE USO DI SPOILER, quindi, se non avete ancora letto la sceneggiatura, fate dietro-front e tornate quando niente di quello che leggerete qui sotto vi sarà nuovo e potrà sconvolgervi.
Si comincia!
Eileen Scintille e Pietra Stregatto sono a miagolarvi, in questa sede-cuccia, le prime impressioni sul Primo Atto di Harry Potter e La Maledizione dell'Erede, sceneggiatura dello spettacolo teatrale scritto da Jack Thorne, e basato su una nuova storia originale di Thorne, J.K. Rowling e John Tiffany.
Anzi, supponiamo che sia andata così: Thorne e Tiffany l'hanno scritta, la Rowling l'ha letta, e forse ha proposto qualche modifica e, alla fine, l'ha firmata.
Nessuno di noi si aspettava un romanzo, ribadiamo infatti che si tratta della "sceneggiatura" dello spettacolo teatrale dall'omonimo titolo del libro.
E fin qui nessuna sorpresa: la nostra lettura dovrà necessariamente adattarsi alle modalità di scrittura di un copione teatrale.
Vi avvisiamo che abbiamo fatto ABBONDANTE USO DI SPOILER, quindi, se non avete ancora letto la sceneggiatura, fate dietro-front e tornate quando niente di quello che leggerete qui sotto vi sarà nuovo e potrà sconvolgervi.
Si comincia!
lunedì 26 settembre 2016
Buon compleanno... Quirinus Raptor
Oggi sarebbe il compleanno del (defunto) primo insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure di Harry: il balbettante e insospettabile Quirinus Raptor (o Quirrell).
domenica 25 settembre 2016
Buon compleanno... Garrick Olivander!
Oggi facciamo i nostri migliori auguri al miglior fabbricante di bacchette della Gran Bretagna, quasi sicuramente del continente Europeo, e forse addirittura del mondo: Garrick Olivander (o Ollivander)!
venerdì 23 settembre 2016
Le forme corporee che può assumere il vostro Patronus
Una premessa è d'obbligo: la lista di potenziali Patronus che trovate sotto non è farina del nostro sacco. L'impressionante elenco proviene da questo articolo di Reddit: Pottermore Patronus test - all possible questions, e per ora conta la bellezza di 141 diversi Patronus!
Noi ci siamo limitati a tradurre i nomi degli animali (quando necessario) in italiano, e ad aggiungere a corredo le immagini dei Patronus che voi ci avete inviato, quindi il riconoscimento per il duro lavoro di raccolta degli animali (fantastici e non) va all'autore dell'articolo segnalato sopra!
Abbiamo scelto di non usare immagini altrui pescate in rete per i Patronus, perché volevamo che almeno quelli fossero tutti "casalinghi". In fondo tutti coloro che passano da questo blog fanno un po' parte di una nostra famiglia virtuale, ci sembra carino vedere tutti i nostri Patronus insieme!
Se anche voi volete vedere il vostro Patronus in questa raccolta, potete inviare uno screenshot al mio indirizzo email: pottermoreileen@gmail.com
Oppure tramite la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/pottermoreguida
Se non sapete come fare uno screenshot e caricarlo in rete, potete fare riferimento a questo nostro vecchio tutorial, adattandolo al nostro caso, ossia alla pagina del Patronus: Tutorial per caricare uno screenshot su un sito di hosting
Vi ricordiamo che trovate una traduzione delle (speriamo tutte) opzioni di scelta del test in questo articolo: Traduzione del test per conoscere il Patronus
Ecco allora l'elenco (in ordine alfabetico in base al nome inglese) delle possibili creature:
Traduzione del test per conoscere il Patronus!

Per affrontare questo nuovo, nonché attesissimo test, dovete innanzitutto registrarvi in Pottermore, oppure fare login nel vostro profilo.
Una volta fatto l'accesso, trovate il test a questo link: https://my.pottermore.com/patronus
Qualora le animazioni non dovessero funzionare, potete affrontare il quiz anche a questo indirizzo (con le immagini statiche): https://my.pottermore.com/patronus#fallback/image
Il test è strutturato in modo leggermente diverso da quelli precedenti, relativi allo Smistamento a Hogwarts, scelta della Bacchetta o Smistamento a Ilvermorny.
Non vi vengono poste delle domande, bensì dovrete scegliere di getto una parola in gruppi di due o tre. Le risposte devono essere date in un breve lasso di tempo (circa 5 secondi), dopodiché vi esce un messaggio che può invitarvi a non riflettere troppo e a rispondere istintivamente e più rapidamente (a seconda dei casi), e vi viene proposta una nuova combinazione di parole.
Sembra che il numero di scelte sia variabile, e che dipenda dal logaritmo stesso del test.
Leggendo le opinioni di altri utenti, c'è chi sostiene che di base vengano proposte 5 scelte, e così facendo si ottiene un animale comune; 6 scelte per creature "insolite"; 7 per Patronus "rari".
Non è ancora chiaro se la regola sia proprio questa, ma ci sembra sensato, leggendo anche i vostri commenti.
Veniamo alle possibili opzioni: grazie all'aiuto di tutti voi (non vi elenco tutti perché non voglio rischiare di dimenticare qualcuno, ma sappiate che avete tutta la nostra gratitudine!), abbiamo raccolto 38 possibili gruppi di parole tra cui scegliere! Ve le proponiamo di seguito con il nostro tentativo di traduzione.
Le abbiamo esposte in ordine alfabetico, suddivise in base al gruppo che vi viene proposto per primo. Se trovate traduzioni pietose o altri difetti in questo elenco, vi invitiamo caldamente a segnalarlo, in modo da evitare spiacevoli disguidi ad altri utenti.
Ecco qui:
giovedì 22 settembre 2016
Quali opzioni vi sono state proposte durante il test per il Patronus? Aiutateci con la traduzione!
Cari lettori e lettrici,
avete visto e/o fatto tutti il test per scoprire la forma corporea del vostro Patronus in Pottermore, uscito proprio oggi?
Questa modalità presenta anche una notevole difficoltà per noi: presi dall'emozione per il test, non siamo riusciti a capire quante domande/scelte vengono proposte prima che il Patronus assuma una forma corporea, né quanti gruppi di parole possano venire proposti.
E' per questo che vi scriviamo: chiediamo il vostro aiuto!
Escludendo i messaggi di incoraggiamento e di incitamento a essere più rapidi nella scelta, quanti gruppi di parole vi sono stati proposti?
Vi saremo grati per il vostro aiuto, speriamo così di raccogliere informazioni sufficienti ad aiutare chi si trova in difficoltà con la lingua inglese!
Se volete anche dirci il vostro Patronus, siete i benvenuti!
Eileen ha scoperto di produrre una giumenta nera (Black Mare), mentre Pietra Stregatto... ha un magnifico gufo (Owl)!

Se lo avete già affrontato, o almeno provato, vi sarete accorti che la modalità dei test è cambiata rispetto ai precedenti questionari per lo smistamento a Hogwarts, Ilvermorny e per la scelta della Bacchetta.
Non ci sono delle vere e proprie domande, ma dei semplici gruppi di due o tre parole tra le quali scegliere seguendo il proprio istinto.
Avrete anche notato che la scelta è a tempo, le opzioni non restano sullo schermo più di una decina di secondi, con conseguente difficoltà per chi non mastica bene l'inglese e vorrebbe tradurre le parole, o almeno ragionare sulle sfumature di significato.Questa modalità presenta anche una notevole difficoltà per noi: presi dall'emozione per il test, non siamo riusciti a capire quante domande/scelte vengono proposte prima che il Patronus assuma una forma corporea, né quanti gruppi di parole possano venire proposti.
E' per questo che vi scriviamo: chiediamo il vostro aiuto!
Escludendo i messaggi di incoraggiamento e di incitamento a essere più rapidi nella scelta, quanti gruppi di parole vi sono stati proposti?
Quali erano?
Vi saremo grati per il vostro aiuto, speriamo così di raccogliere informazioni sufficienti ad aiutare chi si trova in difficoltà con la lingua inglese!
Se volete anche dirci il vostro Patronus, siete i benvenuti!
Eileen ha scoperto di produrre una giumenta nera (Black Mare), mentre Pietra Stregatto... ha un magnifico gufo (Owl)!
E' arrivato in Pottermore il test per scoprire il Patronus!
Ci siamo! Dopo quasi una giornata di preparazione, e a due anni dalla prima indiscrezione al riguardo, E' ARRIVATO IL POTTERMORE IL TEST PER IL PATRONUS!
Fate login nel vostro profilo e cliccate questo link:
Fate login nel vostro profilo e cliccate questo link:
martedì 20 settembre 2016
Stazione di King's Cross
Proseguendo con i contenuto esclusivi relativi all'inizio dell'anno scolastico a Hogwarts, passiamo dal testo sull'Espresso per Hogwarts a quello sulla stazione londinese che ne ospita il binario di partenza, ovvero la reale King's Cross.
Questo testo si sbloccava nel secondo libro della saga, ossia la Camera dei Segreti.
Ci trovavamo nel Capitolo 5 - In volo verso Hogwarts, e nel primo Momento potevamo osservare la scena dall'alto. Vedevamo la Ford Anglia volteggiare prima sopra Londra, poi attraverso le nuvole e sulla campagna inglese, bastava cliccare rapidamente due volte col testo sinistro del mouse per attivare l'avanzamento nella scena. Ma siamo andati troppo oltre!
Il contenuto esclusivo doveva essere sbloccato nella prima schermata, che vedete sopra. Era sufficiente cliccare sul grande edificio con la croce azzurra sul tetto per accedere a quanto segue:
lunedì 19 settembre 2016
Buon compleanno... Hermione!
Oggi facciamo tantissimi auguri di buon compleanno a uno dei principali artefici della sopravvivenza di Harry Potter fino alla resa dei conti con Voldemort: Hermione Jean Granger!
mercoledì 14 settembre 2016
Quiz "Ritorno a Hogwarts - livello Firebolt (difficile)"
Ecco ci arrivati all'ultimo quiz della serie "Ritorno a Hogwarts", pubblicati in Pottermore il I° settembre 2016. Si tratta del livello più difficile, denominato "Firebolt", se volete affrontarlo potete cliccare il seguente link:
Dopo il livello facile "Scopalinda Sette", e quello medio "Nimbus Duemila", passiamo con questo terzo quiz a domande più complesse, nonché in numero ancora maggiore. Per ottenere il terzo attestato dovrete rispondere esattamente ad almeno 18 domande delle 20 che vi vengono poste.
Siete pronti?
Return to Hogwarts - FireboltSe la pagina non dovesse caricarsi correttamente, potete fare il test anche a questo indirizzo: https://www.qzzr.com/widget/quiz/
Dopo il livello facile "Scopalinda Sette", e quello medio "Nimbus Duemila", passiamo con questo terzo quiz a domande più complesse, nonché in numero ancora maggiore. Per ottenere il terzo attestato dovrete rispondere esattamente ad almeno 18 domande delle 20 che vi vengono poste.
Siete pronti?
venerdì 9 settembre 2016
Quiz "Ritorno a Hogwarts - livello Nimbus Duemila (medio)"
Passiamo oggi al quiz "Ritorno a Hogwarts" di livello medio, denominato "Nimbus Duemila", il primo livello lo trovate a questo link: "Scopalinda Sette (facile)".
Analogamente al quiz di livello facile, il questionario contiene domande a risposta multipla o vero/falso, con la differenza che stavolta sono leggermente più difficili e in numero maggiore, infatti abbiamo 15 domande da analizzare.
Se non lo avete ancora fatto in Pottermore, fate un salto a questo link:
Se volete leggere le nostre risposte e i nostri commenti, potete procedere! Come nel post precedente, abbiamo celato le soluzioni con dei pulsanti.
Analogamente al quiz di livello facile, il questionario contiene domande a risposta multipla o vero/falso, con la differenza che stavolta sono leggermente più difficili e in numero maggiore, infatti abbiamo 15 domande da analizzare.
Se non lo avete ancora fatto in Pottermore, fate un salto a questo link:
The Back to Hogwarts Quiz – Nimbus Two Thousand levelSe non funziona, potete farlo anche all'indirizzo diretto: https://www.qzzr.com/widget/quiz/
Se volete leggere le nostre risposte e i nostri commenti, potete procedere! Come nel post precedente, abbiamo celato le soluzioni con dei pulsanti.
giovedì 8 settembre 2016
Quiz "Ritorno a Hogwarts - livello Scopalinda Sette (facile)"
Immagino che abbiate già visto tutti i quiz "Ritorno a Hogwarts" su Pottermore, pubblicati il primo settembre, in occasione dell'inizio dell'anno scolastico alla nostra amata Scuola di Magia e Stregoneria.
Si tratta di tre questionari, nei quali si trovano domande diverse a seconda della fascia di difficoltà.
Nel primo quiz, denominato "Scopalinda Sette" (che potete fare CLICCANDO QUI), si trovano domande di livello facile.
Potete affrontare il test in questa pagina di Pottermore:
Abbiamo pensato di tradurre i quiz e di dare le risposte, non certo per una effettiva utilità (si tratta di particolari che conosciamo penso tutti), ma piuttosto per approfondire e ricercarne le fonti. Un ripasso non fa male!
Il questionario facile si compone di 10 domande, che trovate a seguire. Per leggere le risposte cliccate sui pulsanti grigi, si aprirà il paragrafo contenente anche il nostro eventuale commento o curiosità:
Si tratta di tre questionari, nei quali si trovano domande diverse a seconda della fascia di difficoltà.
Nel primo quiz, denominato "Scopalinda Sette" (che potete fare CLICCANDO QUI), si trovano domande di livello facile.
Potete affrontare il test in questa pagina di Pottermore:
The Back to Hogwarts Quiz – Cleansweep Seven levelSe non dovesse caricare la pagina, questo è l'indirizzo diretto del questionario: https://www.qzzr.com/widget/quiz/
Abbiamo pensato di tradurre i quiz e di dare le risposte, non certo per una effettiva utilità (si tratta di particolari che conosciamo penso tutti), ma piuttosto per approfondire e ricercarne le fonti. Un ripasso non fa male!
Il questionario facile si compone di 10 domande, che trovate a seguire. Per leggere le risposte cliccate sui pulsanti grigi, si aprirà il paragrafo contenente anche il nostro eventuale commento o curiosità:
martedì 6 settembre 2016
E-book "Racconti di Hogwarts", le nostre osservazioni
Dunque ci siamo, abbiamo messo le zam... ehm, il puntatore del mouse sulle ultime pubblicazioni di Pottermore, di cui vi avevamo dato notizia in agosto.
Vi illustriamo a seguire il sommario ogni titolo, tenete sott'occhio la nostra lista dei contenuti esclusivi di J.K. Rowling durante la lettura per verificare l'esistenza di quasi tutti i testi gratuitamente nel vecchio Pottermore. La trovate CLICCANDO QUI.
Non abbiamo ancora avuto tempo di confrontare lettera per lettera i contenuti esclusivi già noti con quelli pubblicati negli ebook, ma a un primo sguardo superficiale ci sembra che la traduzione sia stata leggermente rivista e corretta, e abbiamo intravisto alcune frasi aggiuntive.
Al momento, la modifica più evidente che ci è saltata all'occhio è la sostituzione del vecchio Tassorosso col nuovo (considerato ufficiale, ahinoi) Tassofrasso.
Queste le prime pagine, con sommario a destra:
Vi illustriamo a seguire il sommario ogni titolo, tenete sott'occhio la nostra lista dei contenuti esclusivi di J.K. Rowling durante la lettura per verificare l'esistenza di quasi tutti i testi gratuitamente nel vecchio Pottermore. La trovate CLICCANDO QUI.
Non abbiamo ancora avuto tempo di confrontare lettera per lettera i contenuti esclusivi già noti con quelli pubblicati negli ebook, ma a un primo sguardo superficiale ci sembra che la traduzione sia stata leggermente rivista e corretta, e abbiamo intravisto alcune frasi aggiuntive.
Al momento, la modifica più evidente che ci è saltata all'occhio è la sostituzione del vecchio Tassorosso col nuovo (considerato ufficiale, ahinoi) Tassofrasso.
Guida (poco) pratica a Hogwarts
Queste le prime pagine, con sommario a destra:
giovedì 1 settembre 2016
L'Espresso per Hogwarts
Pronti per il ritorno a Hogwarts? Oggi, I settembre, la locomotiva rossa è nuovamente partita per il suo consueto, ennesimo viaggio verso la Scuola di Magia e Stregoneria nascosta nelle Highlands scozzesi, quindi abbiamo deciso di proporvi la traduzione del contenuto esclusivo che riguarda il celebre treno degli studenti maghi e streghe.
Nel vecchio Pottermore questo contenuto era accessibile nel primo libro, la Pietra Filosofale, nel Momento che vedete sopra. Si intitolava appunto "l'Espresso per Hogwarts", e faceva parte delle illustrazioni relative al capitolo 6 - Il Binario Nove e Tre Quarti. Addentrandoci nella scena con il doppio click veloce del mouse, potevamo cliccare sulla enorme locomotiva per sbloccare quanto segue:
venerdì 26 agosto 2016
Buon compleanno... Dolores Umbridge
Hem hem! Oggi è il compleanno di uno dei personaggi più nefandi della saga letteraria. L'odiosa Dolores Jane Umbridge.
Iscriviti a:
Post (Atom)