ci dispiace molto doverlo fare, ma ci vediamo costretti a rimuovere la mini-chat che abbiamo sempre avuto nella sidebar di destra, a partire dal 1 giugno prossimo.
Tranquilli, non ci sono stati comportamenti scorretti o simili: si tratta di un problema con le nuove normative sulla navigazione, varate dall'Unione Europea e recepite anche in Italia (con conseguenze ancora tutte da scoprire!).
Il fatto è questo: il 2 Giugno 2015 entrerà in vigore una normativa del Garante della Privacy che prevede l'obbligo da parte degli webmaster di avere il consenso da parte degli utenti per l'utilizzo dei cookie di profilazione.
Le sanzioni per chi non si adegua sono scioccanti: tra i 10.000 e i 120.000 euro! (in croccantini al pollo, un patrimonio!)
Dato che non siamo esperti del settore, non siamo ancora riusciti a stabilire esattamente cosa sia o non sia un cookie di profilazione, in particolare riguardo ai gadget esterni che usiamo. Non avendo banner pubblicitari almeno questo problema non si pone, fortunatamente.
Ci resta però il dubbio sui gadgets che abbiamo prelevato da siti esterni: la mini-chat (appunto), la mappa dei visitatori dal mondo, un contatore di visite istantaneo e anche un codice per vedere quali contenuti ci copiano. Potete anche non crederci, ma quotidianamente ci prelevano immagini e testi; hanno addirittura copiato e ripubblicato in altri siti intere pagine. Ma non divaghiamo!
Quando visitate un sito, esso scambia dei cookie col vostro pc, smartphone o tablet. Cosa sono?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook) dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni sui siti (senza l'uso dei cookie "tecnici" alcune operazioni risulterebbero molto complesse o impossibili da eseguire). Ma attraverso i cookie si può anche monitorare la navigazione, raccogliere dati su gusti, abitudini, scelte personali che consentono la ricostruzione di dettagliati profili dei consumatori.
 Home
 Home Blogtiquette
 Blogtiquette Modulo di contatto
 Modulo di contatto Cookie policy
 Cookie policy Guida a Pottermore
 Guida a Pottermore Domande frequenti
 Domande frequenti Scritto da J.K. Rowling
 Scritto da J.K. Rowling Vecchia "Guida"
 Vecchia "Guida"


 










 



 
  
  
  
 

 la forma a bottiglia appare nel Libro delle pozioni, nell'uso sul piano di lavoro alla Lezione di Pozioni, in alcuni casi (che specificheremo in seguito) in dispensa e nei seguenti Momenti: L1.C12.M2, L6.C9.M1;
la forma a bottiglia appare nel Libro delle pozioni, nell'uso sul piano di lavoro alla Lezione di Pozioni, in alcuni casi (che specificheremo in seguito) in dispensa e nei seguenti Momenti: L1.C12.M2, L6.C9.M1; la forma "a rametto" invece la troviamo in Farmacia, nella vostra dispensa alla Lezione di pozioni e nei seguenti Momenti: L2.C3.M2, L2.C14.M2, L3.C20.M1, L4.C11.M1, L4.C15.M1, L4.C31.M1, L4.C37.M1, L5.C10.M1.
la forma "a rametto" invece la troviamo in Farmacia, nella vostra dispensa alla Lezione di pozioni e nei seguenti Momenti: L2.C3.M2, L2.C14.M2, L3.C20.M1, L4.C11.M1, L4.C15.M1, L4.C31.M1, L4.C37.M1, L5.C10.M1.








